- Giulio Ferroni
- L’approccio psicoanalitico alla letteratura in Italia: il contributo di Trieste
Donne e letteratura
-
A Celebration of Women Writers: ITALY elenco di scrittrici dal Medieovo in poi.
Internet per gli umanisti
Incipit opere – dei maggiori autori.
Il sonetto – Nascita e sviluppo storicodel sonetto, una delle forme più importanti della lirica
italiana.
L’infinito – Fin dall’antichità, nel pensiero dell’uomo, il concetto d’infinito ha sempre suscitato forti
passioni. Il tema, esposto in questa relazione per la maturità presentata nel 1999, e’ qui affrontato dall’autore in base alla sua incidenza non solo sulla letteratura, ma anche sulle diverse discipline scientifiche e umanistiche.
La riduzione del tempo ad oggetto di banalità – saggio di Lucio Garofalo.
La mutazione atropologica dell’Irpinia – alcune riflessioni su Pasolini di Lucio Garofalo
Riflessioni sulla modernità irpina – saggio sulla modernità di Lucio Garofalo
Il romanzo greco e romano – approfondimento del genere romanzo nella letteratura greco-romana dal II sec. a.C. al IV d.C., e definizione del genere letterario romanzo in epoca moderna da Rohde fino agli ultimi contributi critici di Barchiesi e Fusillo (tesina per la maturita’).
Leopardi Cesare Luporini Riflessione / Fu un
grande «moralista»
Tema – Il significato e il fine della vita nella poesia di Leopardi, Foscolo e Manzoni
Manzoni
Benedetto Croce / Riflessione morale e prosa di romanzo (1952)
Analisi dei Promessi sposi – Tempo, spazio, personaggi, codice e registro.
La letteratura secondo Calvino – di Sonia Semplici
Marcovaldo di Calvino – di Sonia Semplici
Alcune recensioni – Autori vari