Purpureo e giallo è l’ultimo respiro

Ho freddo e sono stanca. Ilaria sta guardando i quattro uomini che sollevano la bara e la spingono nel loculo. Ho il tempo di vedere un ultimo luccichio prima che sia tutto buio. Là dentro, nell’oscurità, m’immagino il corpo del professor Bloembergen che inizia già a decomporsi; il disordine che distrugge l’ordine; l’entropia che aumenta; un numero indeterminato di atomi che vuole tornare lentamente al turbinio iniziale, quello di sempre. Mi sento un po’ cinica. Mi stupisco di non accusare neanche il pugno allo stomaco, quella specie di schianto sotto lo sterno che spesso ho sentito in passato. Solo ora mi rendo conto che è qualcosa che non provo da tempo.”

E’ una domenica mattina, fredda e luminosa, nel cimitero situato nel cuore della città. Helga è in disparte, come spesso le capita. Osserva il gruppo di persone che partecipa ai funerali di Nicolaas Bloembergen, il professore di Farmacologia della Facoltà a cui è iscritta. Osserva anche Ilaria, il volto rigido per la dolorosa perdita del padre. L’autopsia ha stabilito che il professore è morto d’infarto e nessuno dubita che si tratti di un evento naturale.
Dopo uno strano sogno, e dopo avere intercettato un messaggio e-mail alquanto enigmatico indirizzato a Ilaria, Helga inizia a indagare sulla morte di Nicolaas e a convincersi che l’infarto sia stato farmacologicamente indotto. Diversi aspetti giocano a suo favore: la padronanza delle tecniche di laboratorio, la conoscenza degli effetti collaterali dei farmaci e la possibilità di muoversi indisturbata nell’ambiente accademico. Un’altra morte, ancora più sospetta della precedente data la giovane età della vittima, la spinge a insistere nelle sue ricerche finché i tasselli cominciano a incastrarsi, rivelando storie insospettabili e risvolti inquietanti. Intanto, un ammiratore che vuole restare anonimo le lascia poesie nella buchetta delle lettere e sotto l’uscio di casa… Tutto è filtrato attraverso gli occhi di Helga, anche i personaggi che le passano accanto e che sono, per quanto la riguarda, semplicemente “gli altri”.

Alessandro De Benedetti
Foschi Editore, 2007
Pagine: 310
ISBN: 9788889325193
Prezzo: 10,90 euro
In libreria

ORDINA SU IBS