Papa Francesco. Apertura, dialogo e umiltà

Papa Francesco. Apertura, dialogo e umiltà

Papa FrancescoApertura, dialogo e umiltà: nel ritorno al Vangelo, la risposta di una Chiesa al collasso Papa Francesco: ecco il pontefice della svolta?
Ecco il libro che, cavalcando gli eventi nel loro svolgersi, fotografa e analizza i primi memorabili momenti della nascita di una figura che segna l’inizio di una nuova epoca.
Papa Francesco: ecco il pontefice della svolta? A solo pochi giorni dalla sua elezione al soglio di Pietro, arriva in libreria “Papa Francesco. Apertura, dialogo e umiltà” (Edizioni Galassia Arte di Roma) a cura di Rossella Monaco e Chiara Parenti, un “instant book” che, cavalcando l’evoluzione degli eventi nel loro svolgersi, tenta di fotografare i primi, memorabili momenti dell’elezione del nuovo successore di Pietro, tracciando un ritratto in chiaro scuro e certamente inedito della sua complessa figura che, nel bene e nel male, segna l’inizio di una nuova epoca per la Chiesa Cattolica e, forse, per il mondo intero.
Una vita passata al fianco degli ultimi, la portata “rivoluzionaria” nella scelta del nome Francesco, le sue posizioni in merito ai temi più caldi dell’attualità? dall’unione di omosessuali all’aborto?, la grande rivoluzione di equilibri geopolitici sottesa alla sua elezione, le ombre che si allungano dal suo passato negli anni della dittatura argentina, le sfide che si troverà ad affrontare? da Vatileaks alla pedofilia? e le curiosità dal web e dai social network, letteralmente “impazziti” per le straordinarie doti di comunicazione di questo papa “fuori dagli schemi”: dalla fumata bianca di quell’ormai famoso mercoledì 13 marzo, il libro percorre una strada di analisi critica sull’operato e le ragioni del nuovo Papa in contemporanea agli eventi, riportando le diverse fonti senza tralasciare i lati più oscuri, le critiche più feroci, affiancando il tutto a ricerche storiche documentate.
Apertura, dialogo e umiltà. Il titolo di questo libro parla chiaro. Parla dell’esigenza di rinnovamento di equilibri ormai logori, parla di apertura nel senso di spontaneità, franchezza, di rifiuto di restare imbrigliati in stretti e vuoti cerimoniali e voglia di muoversi e intraprendere un nuovo percorso, attraverso un “dialogo” con i fedeli più diretto, informale e caloroso. Già la scelta del nome Francesco è da considerarsi come un gesto di “apertura” e cambiamento nei confronti dell’eccessiva mondanità della Chiesa, a favore di un rapporto più intimo e personale, umile, con la religione, che passa attraverso l’evangelizzazione.
In uno dei momenti più bui della sua storia, sconvolta da scandali e intrighi di potere, la Chiesa ha scelto di scuotere i vecchi equilibri che l’hanno condotta quasi al collasso e di prendere il largo, ritrovando la sua dimensione più genuina e originaria, quella di cui il suo popolo ha bisogno. E per farlo, ha dovuto andare a prendere il suo papa letteralmente “alla fine del mondo”.
___________________________

Titolo: Papa Francesco. Apertura, dialogo e umiltà: ecco il Pontefice della svolta
Autori: Rossella Monaco – Chiara Parenti
Editore: Galassia Arte
Pagine: 96