L’ULTIMO POETA … e l’era contemporanea

laganaL’autore intende manifestare il suo amore per la natura e la propria fede cristiana che sono i valori più alti e importanti per l’esistenza di un uomo. Perdendo questi valori nessuna società potrà mai dirsi civile e avanzata.
La bellezza e l’integrità della natura inoltre sono fondamentali per la serenità d’animo di ciascun essere umano.

L’ultimo poeta e l’era contemporanea
è la libera espressione in prosa di un uomo che, dall’alto della sua esperienza di vita vissuta, sente l’esigenza personale di rendere il lettore partecipe delle proprie considerazioni sulle “cose del mondo”:  la Pace, l’Amore, la Guerra, la Natura…
Lo stile è semplice, corre spesso sul filo del parlato, e utilizza volutamente il linguaggio aulico per dare maggiore enfasi ai pensieri.
L’opera potrebbe essere l’ispirazione per una libera traduzione teatrale.

BIOGRAFIA

Michelangelo Laganà, calabrese di origini, vive a Cologno Monzese in provincia di Milano. Ha lavorato nelle Ferrovie dello Stato; oggi è in pensione e si occupa prevalentemente di scrittura.

Autore: Michelangelo Laganà
Collana:
Parla un uomo
Isbn:
9788875683597
Anno di Edizione:
2008
Pagine:
278
Prezzo Copertina:
€ 14.00

Editrice Nuovi Autori
20123 Milano (MI) – 14, v. Gaudenzio Ferrari
www.editricenuoviautori.it