L’eternità dell’istante

Copertina del libro di Brunello Maffei: L'eternità dell'istanteStorie paradossali di piacevolissima lettura per la sagace e sorridente ironia

Arriva in libreria la pubblicazione postuma di alcuni racconti di Brunello Maffei, fine narratore, autore di testi radiofonici e televisivi per la Rai, Maffei è nato a Viareggio nel 1929. Recentemente scomparso, negli anni sessanta si trasferisce a Roma dove inizia una lunga collaborazione con la televisione nazionale, scrive per il teatro e per il cinema, collabora con la rivista “Roma ieri, oggi e domani”. Nel 1992 pubblica il romanzo “La contessa Lara”, segnalato brillantemente durante il Todi Festival, ispirato alla vita stravagante della poetessa romana Evelina Cattermole Mancini. Nel 2002, con Spirali, pubblica il romanzo “La strada di Viareggio”, una storia che attraversa il tempo sotto il cielo di Viareggio, i cui personaggi sembrano raccolti qua e là sulla strada dei ricordi e della storia, immersi in un ambiente straripante di vita umana, animale e onirica. Nel libro appena pubblicato da Spirali “L’eternità dell’istante”, sono raccolti alcuni racconti ambientati per lo più nella Roma degli anni cinquanta e sessanta. Sullo sfondo si staglia in lontananza la storia. Si tratta di brevi narrazioni in cui si racconta di viaggi (per lo più a piedi), di incontri casuali, di una Roma notturna e solitaria, i cui protagonisti sono personaggi di un tempo altro, pur attuali, che si cacciano in situazioni estreme. Maffei, sceneggiatore e autore televisivo, con brevi tratti riesce a disegnarne il carattere, cogliendoli solo in alcuni attimi, al cui termine l’enigma rimane.

——————————————————————————-

Titolo: L’eternità dell’istante
Autore: Brunello Maffei
Editore: Spirali
Collana: Romanzi
Isbn: 9788877708694
Pagine: 121
Prezzo: € 15,00