Ormea, Piemonte, si prepara all’estate e all’arrivo dei primi turisti con un Festival inedito di arte muraria che nasce nel 2010 dalla partneship del Comune di Ormea e il collettivo Il Cerchio e le gocce. L’iniziativa allo scopo di narrare le storie e le leggende racchiuse tra i monti per recuperarne memoria collettiva e tradizione, vede al centro del proprio lavoro la riqualificazione artistica e architettonica di un centro storico fatto di labirinti di vicoli con il perimetro dalla strana forma di cuore. Questa la location nella quale il 15, il 16 e il 17 luglio gli artisti Mr Fjodor, Corn, Reser, Aryz e Truly Design coloreranno i vicoli del paese al fine di ricordarne la storia e le tradizioni. Tutti gli interventi sono stati raccolti all’interno di una mappa che consentirà agli abitanti del posto e non un vero e proprio tour artistico. Il collettivo Il Cerchio e le gocce ha curato PicTurin (Torino 2010), festival dei murales più grande di Europa e Muridamare (Imperia), progetto sviluppato allo scopo di sintetizzare una volontà di riqualificazione urbana alle tecniche e agli espedienti del graffiti-writing, che da qualche tempo ha avuto modo di assumere nuove vesti legali, con l’approvazione e l’aiuto collaborativo delle giunte comunali e provinciali, non perdendo, però, la sua caratteristica forza libera ed espressiva.
IL CERCHIO E LE GOCCE
PICTURIN 2010 – Torino Mural Art Festival
Il festival è stato un luogo dove ritrovarsi e dare espressione alla propria creatività e dove, allo stesso tempo, il pubblico ha avuto l’opportunità di avvicinarsi all’arte del muralismo contemporaneo e ai suoi significati più profondi. La città, dal centro alle periferie, è stata travolta da un’onda di colore e immagini su una decina di pareti cieche e altri spazi cittadini, per un totale di oltre 3.500 mq di superfici murali dipinte. Torino rappresenta
ora un punto di riferimento per la cultura, l’arte e la creatività. É come se la tradizione imprenditoriale e industriale che ha caratterizzato la città nella sua natura più profonda abbia ritrovato ulteriore linfa vitale attraverso il continuo e costante impegno a sperimentare e condividere nuove esperienze e progettualità. L’evento è stato finanziato dal Ministro Della Gioventù, progettato e coordinato da: Murarte (progetto del Settore Politiche Giovanili), Fondazione Contrada Torino onlus e le associazioni per la creatività urbana (ACU) che operano sul territorio (“Artefatti”, “Il Cerchio E Le Gocce” e “Style Orange”) in collaborazione con l’Osservatorio internazionale sulla creatività urbana “INWARD” (International Network on Writing Art Research and Development).
Muridamare. Valorizzazione della street art e del writing urbano
Muridamare è un progetto promosso dal Comune di Imperia e coordinato dai membri Il Cerchio e le gocce, insieme a diversi partner tra cui: la Questura di Imperia, il DAMS, l’Istituto d’Arte di Imperia, l’associazione Duevventi di Savona, l’associazione Style Orange di Torino e le associazioni imperiesi Scubi e One More Time. Il progetto nasce grazie a “Giovani Energie in Comune”, progetto promosso dal Dipartimento della Gioventù, Presidenza del Consiglio dei Ministri e dall’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani), che hanno stipulato un accordo annuale attuativo dell’art. 3 dell’Accordo Quadro, sottoscritto dal Ministro della Gioventù, ANCI e UPI in data 16 ottobre 2008, per la successione dell’avanzamento di una politica organica che sappia investire sui giovani come risorsa, anche attraverso la partecipazione a iniziative e progetti con Enti pubblici e privati, Associazioni e altre istituzioni interessate. Il bando prevede la strutturazione di iniziative progettuali promosse dai Comuni capoluogo nell’ambito del Progetto “Valorizzazione della Street Art e del writing urbano”.
Commenti 0