La strada alla fine del mondo

Copertina del libro di Erin McKittrickUna storia vera. Un viaggio epico nella stessa natura selvaggia che ha fatto da scenario a Nelle terre estreme di Jon Krakauer.

Sarebbe difficile, prima di aver letto questo splendido resoconto di viaggio, immaginare la bellezza delle foreste pluviali della Columbia Britannica, dei picchi innevati dei vulcani della penisola dell’Alaska, o dei poderosi ghiacciai che scendono dalle catene montuose della costa nord-occidentale del Canada fino a lambire l’oceano Pacifico, senza chiedersi perché una coppia di giovani e determinati ambientalisti abbia voluto percorrere, lungo l’arco di un intero anno e per di più a piedi, territori tanto aspri e ostili. Quattro stagioni trascorse nella natura selvaggia, da soli, in luoghi inviolati, dove il tempo ha una dimensione sconosciuta e ogni giorno è in gioco la sopravvivenza. La risposta si delinea pagina dopo pagina nel minuzioso racconto di questa avventura estrema: il desiderio di ritrovare nella natura l’essenza più pura della propria anima, prima che l’intervento dell’uomo distrugga il meraviglioso ma precario equilibrio di quei luoghi.

Erin McKittrick, laureata in Biologia molecolare alla University of Washington di Seattle, ha lasciato gli studi accademici per dedicarsi all’esperienza diretta della wilderness e concentrarsi sull’attivismo ambientale. Vive con il marito e il figlio a Seldovia, Alaska. Questo è il suo primo libro.

_____________________________________

La strada alla fine del mondo
di Erin McKittrick
www.bollatiboringhieri.it
Varianti
€16,50 Pag 288