Niente è più efficiente di una formica, di un’ape;
e niente più trionfalmente vitale di una belva nella foresta.
Mentre nulla è più umano della meditazione,
del dubbio e persino dell’ozio perplesso.
Racconti, esperienze di vita e riflessioni di uno tra i più eterodossi e impegnati tra gli intellettuali italiani, che si misura in queste pagine degli anni Sessanta con le ambiguità e le contraddizioni della storia d’Italia dal fascismo al dopoguerra.
Attraverso la sua esperienza personale, l’impegno politico e di studioso, Canali si confronta con grandi temi quali la connessione tra politica e cultura, la crisi dell’impegno, i rapporti tra singolo e collettività, senza nulla concedere alla retorica pacificante e alle visioni conciliatorie della storia italiana. Sia nei racconti che nelle riflessioni la sua è sempre una coraggiosa operazione di verità, una battaglia contro la dignità umana offesa, un esercizio rigoroso della ragione critica. Il volume è presentato da uno scritto di Eugenio Montale.
L’autore: LUCA CANALI (1925) scrittore e studioso dell’antichità classica, ha insegnato nelle università di Roma e di Pisa. È autore di testi importanti sulla letteratura e la storia di Roma antica (Giulio Cesare; Le vite indiscrete di dodici Cesari; Ventitré colpi di pugnale; Controstoria di Roma) e di molti romanzi e racconti tra cui Autobiografia di un baro, Il sorriso di Giulia, Che gli scandali avvengano.
_________________________________________________
La resistenza impura
Luca Canali
manifestolibri
Società narrata
p.128, prezzo 14,00