Il giovane commissario Daniele Vilardo investiga su alcuni orrendi delitti le cui vittime sono i più noti scrittori di Roma. In che modo sono coinvolti gli editor e gli uffici stampa delle maggiori case editrici della capitale? Chi sta plagiando chi?
Un’indagine sino all’ultimo respiro che porterà il protagonista attraverso i labirinti oscuri di una città splendida e corrotta qual è Roma.
Intervista all’autore
“La scelta del titolo ‘La Cattedrale dei Pagliacci’ è riconducibile a due grandi opere: la prima è ‘La Cattedrale di Rouen’ l’opera dipinta da Monet in quattro diversi momenti del giorno. La seconda è ‘I Pagliacci’, l’opera lirica le cui arie guidano il commissario Vilardo nell’indagine sul mistero dei quattro bestsellers tutti simili tra loro, mentre i loro autori vanno incontro a un orribile destino.”
“La Cattedrale dei Pagliacci’ è un noir che si apre a ventaglio sui labirinti oscuri e sugli intrighi di una città corrotta quale è Roma. Una città splendida nella sua sfrontata arroganza, ambigua e sfuggente nella sua duale identità. Vite disperate, dissipate, distorte, arrese, all’ombra del più grande tempio della cristianità, sono indagate senza piani censori e fuorvianti.”
“Il commissario Daniele Vilardo, giovane, colto, oggetto e vittima a un tempo del fascino femminile, indagherà sino all’ultimo respiro. Si muove freneticamente come un bracco sulla scia di un odore intermittente, di una percezione sottile, indefinibile come il prodotto di un sogno, che lo proietta lontano dall’asse primario della vicenda. In coppia con l’ispettrice Sara Vulpiani, si muove a disagio tra gli intrighi della capitale, i roghi di Roma, i giochi perversi dei pagliacci che hanno innescato una reazione incontrollabile di violenze e di morte.”
Adriano Petta (Carpinone IS, 1945)
Studioso di storia della scienza e storia medioevale. Traduce dal castigliano e collabora con Il Manifesto, dove pubblica alcuni articoli di interesse storico, e con La Rinascita della Sinistra. La sua trilogia (“Ipazia, vita e sogni di una scienziata del IV secolo” a cui si è liberamente ispirato Amenábar per il film “Agora”, “Eresia pura”, “Roghi fatui” – La Lepre Edizioni) e “Assiotea, la donna che sfidò Platone e l’Accademia” – Stampa Alternava, sono dedicati a figure storiche che si sono battute per la libertà di pensiero e approfondiscono la tematica del conflitto tra ragione e religione.
Ha appena pubblicato il romanzo storico-sociale “La profezia dei fiori”
______________________________________________
La Cattedrale dei Pagliacci
Adriano Petta (pseudonimo James Adler)
Kaleidoscopio
€ 3,99
ISBN 978-88-9754 3-50-3
Lingua: Italiano
Formato: Epub, Mobi
Acquista l’ebook sul sito dell’editore kartaedizioni.it
Commenti 0