Nel 1265 nasce a Firenze Dante Alighieri uno dei più grandi poeti italiani, in un periodo storico denso di avvenimenti politici. Già da quindici anni Federico II e’ morto e si sta delineando il fallimento del progetto dell’Impero d’imporsi come monarchia universale. D’altro canto pero’ anche il Papato non naviga in acque migliori, nonostante sia riuscito ad imporre, dopo il crollo imperiale dovute alle sconfitte di Manfredi a Benevento (1266) e di Corradino a Tagliacozzo (1268), il dominio di Carlo d’Angiò sul regno di Sicilia. Un nuovo potere avanza prepotentemente all’orizzonte quello delle monarchie nazionali, potere che sconfiggerà in seguito le velleità ierocratiche d’Innocenzo III e il disegno papale di subordinare a se’ i poteri politici dell’Occidente.
La lirica provenzale
Ritmi delle origini della lingua italiana
Indovinello veronese
Alba del X secolo
Carta del Montamiata
Cantilena giullaresca
Ritmo bellunese
Ritmo di Sant’Alessio
Ritmo lucchese
Ritmo Cassinese
La scuola siciliana
Alcuni cenni
Autori
Giacomo da Lentini
Pier della Vigna
Guido delle Colonne
Giacomino Pugliese
Rinaldo d’Aquino
Stefano Protonotaro
Poesia Popolare e giullaresca
La scuola toscana
Guittone d’Arezzo
Chiaro Davanzati
Compiuta Donzella
Bondie Dietanti
Bonagiunta Orbicciani
Il dolce stil novo
Guido Guinizzelli
Guido Cavalcanti
Lapo Gianni
Gianni Alfani
Cino da Pistoia
Poeti comico-realistici
Rustico Filippi
Cecco Angiolieri
Folgore da San Gimigniano
La poesia didascalica dell’Italia centrale
Brunetto Latini
Dante Alighieri
-
La Divina Commedia curata da Giorgio Petrocchi
-
La Divina Commedia curata da Giorgio Petrocchi e basata su commenti di altri critici famosi (Sapegno, Bosco-Reggio, Pasquini-Quaglio e Fallani)
-
Motore di ricerca – trova termini nel testo della Divina Commedia