Dopo la scoperta del Nuovo Mondo, la politica europea si estende in uno spazio geografico molto più ampio di quello precedente. La nuova forma di tale politica è quella del Colonialismo che creerà un sistema mondiale di scambi e di rapporti economici mai visto prima. Altri fenomeni fondamentali che caratterizzano questo secolo a livello artistico, religioso e politico sono:

IL RINASCIMENTO
LA RIFORMA PROTESTANTE
LA CONTRORIFORMA
L’ASSOLUTISMO

In letteratura, il Cinquecento può essere suddiviso in due periodi, il primo che arriva fino a metà del secolo in cui è
presente ancora lo spirito del Rinascimento, con l’idea dell’uomo centro dell’universo e l’idea dell’esaltazione della sua forza creatrice. Un secondo periodo, che va dalla metà del secolo in poi, caratterizzato dal declino e da una visione dell’uomo profondamente diversa da quella del Rinascimento. Il primo periodo è divisibile a sua volta in due tendenze, una più fantastica e letteraria, rappresentata dall’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto e dal Cortigiano di Castiglione. Un’altra più realistica che, con sguardo più lucido, osserva la società con le sue violenze e le sue contraddizioni e ne ricava le leggi fondamentali, rifuggendo così da un’ interpretazione provvidenzialistica e religiosa. Essa è rappresentata da opere quali il Principe di Niccolò Machiavelli. Di grande importanza in questo secolo è anche il dibattito sulla questione della lingua italiana che vedrà prevalere la tesi del Bembo.
Le opere più importanti di questo secolo sono:

ELOGIO ALLA FOLLIA di Erasmo da Rotterdam
IL PRINCIPE di Machiavelli
L’UTOPIA di Tommaso Moro
L’ORLANDO FURIOSO di Ariosto
GERUSALEMME LIBERATA di Torquato Tasso


Realismo e idealismo rinascimentale

Il Classicismo

Ludovico Ariosto

Niccolò Machiavelli

Francesco Guicciardini

La trattatistica

La prosa minore del cinquecento

Poesia minore del cinquecento

    • Caratteri generali

    • Lirici del Cinquecento

    • Gaspara Stampa
      La vita
      Rime

  • Giovanni Della Casa

  • Isabella di Morra

  • Giovanni Guidicioni

  • Luigi Tansillo

  • Michelangelo Buonarroti
    La vita
    Rime

  • Galeazzo di Tarsia

  • Poesia burlesca

  • Francesco Berni

  • Il teatro

  • Angel Beolco, detto il Ruzzante

Il declino del Rinascimento: l’età della controriforma

  • Caratteri generali

  • Battista Guarini

  • Giordano Bruno

TorquatoTasso