Tra amore e amor di patria, fedeltà e rivolta, le intense storie di vita di otto donne protagoniste del Risorgimento italiano, ancora capaci di sorprenderci per la loro attualità.
Anita Garibaldi
Bianca Milesi Mojon
Carolina Pepoli Tattini
Cristina Trivulzio di Belgioioso
Enrichetta di Lorenzo
Giorgina Craufurd Saffi
Giuditta Bellerio Sidoli
Jessie White Mario
La storiografia si è occupata poco delle donne del Risorgimento italiano, che non solo hanno avuto un peso decisivo nell’intricato processo di unificazione, ma hanno anche definito una maniera inedita di essere donne. Nella battaglia risorgimentale esse hanno sperimentato l’amore e praticato il pensiero e la lotta politici, abbandonando il ruolo di angeli del focolare a cui erano relegate. La loro ansia di emancipazione spaventò una parte dell’opinione pubblica e alcuni dei loro compagni di battaglia. Per Pio IX erano “sfacciate meretrici”, mentre l’ex garibaldino Crispi le definì “demoni tentatori”. Per la Storia esse rimarranno donne nuove.
Isabella Fabbri, giornalista, lavora da anni nel campo della comunicazione e divulgazione legate ai beni culturali.
Patrizia Zani è autrice e redattrice di testi scolastici di storia, storia dell’arte e letteratura per importanti case editrici.
_______________________________________________
Anita e le altre di Isabella Fabbri e Patrizia Zani
Divulgativo | Collana “Le Stringhe” | pp. 176 | € 10,00 | ISBN: 978-88-97462-01-9
Commenti 0