Alle origini

Vogliamo raccontarvi la storia di una famiglia attraverso più generazioni, illuminando i personaggi per capire come forse tutto ciò che ci circonda o che ci succede sia collegato a processi a volte invisibili. Ci piacerebbe far cogliere ai lettori l’importanza imprescindibile della conoscenza del proprio albero genealogico ai fini di una vita sana e felice, per non ripetere inconsapevolmente schemi e comportamenti superati o negativi”. (Monica Vincenzi e Luigi Casa)

Nelle vite degli avi ci sono le radici dei momenti cruciali della nostra esistenza. Conoscerle è fondamentale per liberarsi dai condizionamenti familiari.
È molto facile che situazioni non risolte nelle generazioni precedenti si ripresentino puntualmente, quasi come un meccanismo a orologeria, nelle generazioni successive.
Specialmente quando non ce ne rendiamo conto, possiamo ripetere nella vita quotidiana le problematiche dei nostri antenati.
Il ripresentarsi di questi “copioni” familiari ci condiziona, arrivando talvolta a ridurre il nostro potenziale di crescita e realizzazione nei vari ambiti della nostra vita.
La conoscenza del proprio albero genealogico, anche se a volte è dolorosa, è necessaria ai fini di una vita sana e felice.
Questo libro, attraverso la narrazione della storia di una famiglia nell’arco di più generazioni, vuole illustrare quanto sia importante e realizzabile liberarsi dai condizionamenti familiari appresi nella prima infanzia, che hanno inciso la nostra psiche come un nastro magnetico e a volte sono in conflitto con le nostre caratteristiche individuali.

Gli Autori

Monica Vincenzi: Laureata in Pedagogia con indirizzo psicologico (Bologna, 1987), Pedagogista Clinico, specializzata in Tecniche espressive, con formazione in Italia e Argentina. Insegnante di Tecniche espressive e Biodisegno. È iscritta all’Albo europeo dei Pedagogisti Clinici. È convinta che nell’arte (sia come atto creativo che come semplice fruizione) ci siano gli strumenti per la crescita personale.

Luigi Casa: Laureato in Scienze Geologiche (Bologna, 1983), specializzato in Geocultura con formazione in Italia e Argentina. Da più di vent’anni si è reso conto che per giungere a uno sviluppo sostenibile per il pianeta e a una effettiva convivenza tra le popolazioni è necessario integrare le scienze fisiche e quelle umane: promuovere quindi la mediazione culturale tra etnie e popolazioni mediante l’Arte e la Scienza, che nella loro accezione più alta divengono sinonimi.

_________________________________________________

ALLE ORIGINI
Conoscere le vite dei nostri avi
per liberarci dai condizionamenti familiari
(Pagg. 144 Euro 12.00)
di Monica VINCENZI e Luigi CASA
www.infinitoedizioni.it