Alias MM

Napoli-New York-Lauria, 1860-1966: le vicende di una famiglia s’intrecciano strettamente con la Storia d’Italia, attraverso i mutamenti politici e sociali indotti dall’Unità nazionale, dal fascismo, dalla guerra e dagli anni del boom. Uno spaccato unico e originale, visto dal nostro Sud, del Paese, degli Stati Uniti negli anni della Grande Depressione, del ruolo transnazionale della mafia, del dramma dell’emigrazione.

È fin dalle prime pagine che si rimane invischiati in Alias M.M., intrappolati dentro una storia fatta di più storie, intriganti e intricate. Tra l’altro narrate con lo spirito del racconto tra amici, dove le esperienze, anche le più drammatiche, si riportano con divertimento”. (Rocco Papaleo)

Napoli palcoscenico di umanità e passioni ma anche una nuova ‘agorà’ per il Sud e l’intera nazione. È con questi occhi che invito il lettore ad avvicinarsi con affetto a scostare il sipario di questa toccante opera letteraria che Pino Sassano ci regala”. (Gianni Pittella, Vicepresidente Vicario del Parlamento Europeo)

I protagonisti di “Alias MM” intrecciano il loro vissuto con diversi momenti del processo unitario nazionale, soprattutto ma non solo a Napoli. Lì, il capostipite Mario Mignone si confronta con le illusioni dei grandi movimenti politico-sociali della seconda metà dell’Ottocento, subendo gli intrighi spionistici dello scacchiere internazionale. Sempre a Napoli, il figlio Giovanni vive intensamente la Belle èpoque e il tentativo di sviluppo industriale all’inizio del Novecento, trovandosi invischiato nell’attentato anarchico di Gaetano Bresci a Re Umberto I. Milly, sua figlia, soubrette che calca le scene di tutt’Italia, durante il Ventennio sperimenta la prepotenza del regime fascista e la sua invasività nella vita privata ed è costretta a emigrare. Alias MM è il nipote omonimo del capostipite. Negli anni Sessanta, sul letto di morte in Basilicata, si lascia andare a ricordi che ricostruiscono gli avvenimenti famigliari, intrecciati a quelli del Paese.

“Alias MM” è un grande libro d’esordio!

Pino Sassano è nato a Salerno nel 1958. Vive a Cosenza e ha trascorso una parte della sua infanzia a Lauria, in provincia di Potenza. È stato direttore d’albergo; oggi insegna economia aziendale nelle scuole superiori e gestisce con un socio una libreria al centro della città, che distribuisce notevoli quantità di storie, scritte – ahilui – fino a oggi da altri. Alias MM è il suo primo romanzo.

_____________________________________________

Infinito edizioni

ALIAS MM
(pagg. 320 – € 16,00)
di Pino SASSANO
A cura dello scrittore Francesco DE FILIPPO
Prefazione dell’attore e regista Rocco PAPALEO
Postfazione del Vicepresidente Vicario del Parlamento europeo Gianni PITTELLA

Per informazioni: www.infinitoedizioni.it