Storie de Cani

STORIE DE… CANI”

Il brano è tratto da una raccolta di racconti in dialetto cerretano, dal volume All’ombra de lu Campanone” . L’autore, Maurizio Paoluzi (che quì firma Maurizio da Cerreto), si riporta a quando, da piccolo, viveva nel paese e, in una serie di racconti, descrive usi, costumi e personaggi dell’epoca, visti con gli occhi di un bambino.

Qui, il XVII racconto: "Storie de…cani", viene presentato in dialetto nella colonna di sinistra e tradotto in lingua nella colonna di destra, per eventuali problemi di comprensione.

Il disegno in calce è una delle illustrazioni con le quali l'autore fissava un momento delle vicende raccontate.


Nota di fonologia: La vocale “o” ,nel dialetto cerretano, è sempre chiusa, come nelle parole bottone, furgone e analogamente la vocale “e”, che comunque qui viene talvolta individuata con l’accento acuto. Il significato delle altre parole dialettali è facilmente intuibile dalla lettura del testo in italiano, e le note aiuteranno a comprendere ulteriormente il racconto.



Pàm, pàm!: du’ schioppettate che rimbombono jù pe’ la valle e poi è finitu tuttu.

Lu sparatore sé cala la visiera de lu berrettu 'nnanzi all’occhi, se mette lu schioppu a tracolla e passa, a capu bassu, tramezzu a la gente, muta, che gira l’occhi dellà, che sé cuarda, potti compresi…..

***********


- “Mo’ tu dimme ‘m po’, se unu te ‘ncuminciàsse a tirà le recchie, eppoi te dasse le zampate su la trippa, eppoi te mettesse sotto la cannella dell’acqua co’ la capoccia, eppoi…”

- “Beh, io jé tirerebbe lu collu comme a ‘na callina, anzi, jé lu tajerebbe”

- “E invece quillu canitti jéa datu solo un muccichittu, ma pianu, senza mancu faje scappà ‘na goccia de sangue… macari pé’metteje paura….”


******* ****


Mattìu ne vinìa da li piani de Spoleti, e éa trovatu moje qui de nui, a Cerreto e cuscì ce s’era accasatu.

Matonna mia!, sé sa, issu non era struitu comme quilli che vonno a le scole superiore, ma però era un’òme che ‘ngné se potéa dì gnente pe’ l’onestà e la vòja de lavorà.

C’éa ‘na passione sola: la caccia.

Issu era bonu a partì a le quattro de la matina pe’ quarsiasi lavuru fusse sirvitu là pe’ li casali: se se trattava de murà, issu era ‘na bòna “mezza cucchiara”; li muri a siccu che facéa issu duràvono più de quilli fatti co’ la carge…; per questa, poi, era lu specialista! Jìono ‘rcontànno che tante fornace éa fattu e tante n’éa ‘nduvinate e, anzi, da che Mattìu bazzicava pe’ la zona, ‘gni casale c’éa la sua brava fossa de carge, bell’è ‘ppronta pe’ ‘gni necessità.

Mattìu facéa bene anche lu secatore e assiemi a mastru Raffellone de Talìa éa squatràtu più cèrque issu che tutti l’ardri de lu contatu mìssi assieme. E le tregghje, poi?

Le tregghje che facéa issu le potéi pure carcà a jojju, tantu non ‘gné sarebbe successu gnente: tutte a incastri e zeppe, non sirvìono né chiòti né lecacci.

E poi non parlàmo de li tìtti: non ci stéa muratore che per cuprì li tìtti jé potéa jì appressu: sverdu e pricisu, potéi durmì tranquillu che lu tìttu de Mattìu durava cent’anni.

Ma però, per quantu issu non ze fermasse un minutu, pure lu por’òme a malapena ‘rcapezzava quantu bastava pe’ fa magnà la famijia. E era per questo che, abbenànche issu fusse un cacciatore che no’ spatellàva mai, pure non z’èra mai pututu levà la soddisfazziòne de comprasse un bòn cane da caccia e cuscì, quanno che la domenica ‘rtornava senza avé ‘cchiappàtu gnente, tutti lu cojonavono: “Mattì, senza lu cane li schioppu non canta!”.

Per la verità Mattìu, era anche un po’ ‘ngenuotto e un giorno éa compratu pure la “pianeta”, che jàvéa pescata lu pappacallìttu dell’òme che sonava la furtuna co’ l’organetto, che era passatu ‘na matina per Cerreto: e su quella pianeta ci stéa scrittu chiaru che prestu issu avrebbe trovatu quello che sempre era ‘nnatu cercanno.

E issu c’é cretétte!

Defatti, e ve lascio cunsiderà la contentezza de Mattiu, lu giorno de lu “Perdunu”, là li Frati, quànno, ‘rpassanno davanti a casa de quilli de “Per Piacere” (gente cuscì perbene che lu soprannome ve lo dice), Joanni e Gioconda, che èrono ‘rmasti cuscì contenti de la tregghjetta che issu jéa fattu, forte e liggiera che la potéa trascinà pure un somarittu!, jé vollero rigalà un canittu: “tantu la cana n’ha fatti cenque, ma la razza è bona, ‘n dubbità, de penna, de nasu finu…., veterài che tu te straccherài a fa’ le carcatùcce!.”

Picculu comm’èra, Mattiu se lu ficcò drento lu tascapane e ‘rtornò subbitu a casa tuttu illare e felice. “Anchi 'Gniluccia” – pensava – “sarà contenta che mo’ anch’io ciò lu cane e che ‘rporterò ‘n ze sa quanta cacciagione, cuscì anchi nui magnamo la ciccia”, e a stu penziere, trionfante, entratu drento casa, non fece né tantu né quantu e misse sopre lu tavulinu ‘llu bellu canittu (che ‘ncuminciò subbitu a ‘bbajà), e co’ le mane su li fianchi stette a spettà l’impressione de la moje.

Ma non dovette spettà mancu un momento! Quella, che per pocu non gné scappava da le mane lu callàru de la pulènta… pe’ la sorpresa, se misse subbitu a strillà comme un’ossessa: “Aah, ah! Brau! Ce mancava propio lu cane! Quantu so’ contenta! …Ma che pozza pijatte un corbo a te e stu rimbicillìtu! Ma come?!, non gné la facémo mancu a fa’ magnà sti du’ pori potti che c’émo, io me sto a cunzumà le mane pe’ lo lavà da la matina a la sera e tu, <lu signore>, <lu cacciatore>, mo me ce porti anchi lu cane? Ma io te lu ‘mmazzo!, io te lu scanno, io …. E poi lèvulu sùbbitu da ‘llì sopre lu tavulinu!!!”

Mattiu, che era ‘rmastu a bocca aperta per tutta <tirata> de la moje, passànno subbitu da li sogni a la rabbia, dette un gran cazzottone su la tavola (che fece riabbajà de paura la bestiola) e, rùsciu comme un paparòne urlò ‘nfirucìtu: “Tu tocca lu cane e te tajo io la capoccia, quantu è vero che me chiamo Mattiu!!!”

Zitta Gniluccia!

<Ruscìttu> (cuscì l’éono chiamatu pe’ lu pilu rùsciu che c’éa), in pochi mesi diventò un bellu canittu …<bastardu-puro sangue>, comme dicéa Mattiu, e amicu inseparabbile de lu patròne. Era ancora picculu e già puntava li ‘célli: lu nasu finu sintìa già l’odore de li servatichi. Però quanno che ‘rmanéa a casa, che lu patrone non ze lu portava, le zampate de la patrona se sprecavono e in quantu a lo magnà beh, accòstete e poi sénti! E allora Ruscittu éa ‘mparatu a <visità> parecchie ardre case e anche quarghe patullu…., comme del resto facéono tutti l’ardri cani de lu paese, e comme loro, ‘rcapezzava sassàte e bastonate da le femmine che ce lu ‘cchiappavono.

‘Gni moto, Ruscittu se sintìa in dovere de difende la casa e la famija de lu patrone, de fa’ la guardia, e abbajava a chiunque s’avvicinava, e siccome la porta de casa se trovava su la strata de transitu, ognùnu che passava c’éa paura de vinì muccicatu e ognùnu javrébbe tiràtu volentieri ‘na …porbétta ‘ccunnita co’ la stricchinina.

Ma se è vero che issu abbajava a li cristiani, issu però era ‘n’amicone de li pòtti e giocava co’ loro più che volentieri: poèsse’ppure perché anche loro, comme issu, ‘rcapezzàvono spesso scuppolotti e cargi la lu…

Solamente un potto non giocava co’ Ruscittu. Era <lu signurinu>, lu fiju de lu Potestà, lu cocco de lu patre, lu potto più antipaticu e più vizziatu de tuttu lu Commune. Anchi l’àrdri potti no’ lu potéono veté, ma lu dovéono sopportà perché issu era lu <potestarùcciu>, lu signurinu…

Ruscittu, comme lu vetéa, svicolava: la bestiola éa capitu che quillu non era comme quill’àrdri potti.

Ma un giorno <lu signurino> lu ‘gguantò pe’ lu collarìzzu e ‘ncuminciò a tiràje le recchie dicènno: “che bellu recchione, che bellu recchione”, e intantu jé déa le zampate la la trippa (e quillu “caì, caì”) e poi lu strascinò jù la fontanella e jé misse la capoccia sotto l’acqua dicènno: “mo’ te faccio lu bagnu, bruttu zozzone…”

Fu allora che Ruscittu no’ né potétte più: con’un rìnghiu jé se rvordò e jé muccicò una de quelle manacce, ma pianu, tantu pe’ fàsse lascià…

Dunque, però, quilli erono tempi che, se voléi magnà e eri un poracciu, dovéi da dì sempre “sissignore” e dàje sempre raggione, a quilli che commannàvono.

E defatti, mancu a dìllo, Mattiu, lu giorno doppo se vidde, su la porta de casa, la guardia cummunale che lu ‘nformò che lu Potestà lu stéa a ‘spettà.

Quella belva sta causando danni e terrore in tutto il paese” - jé disse autoritariu lu “primu cittadinu” appena che Mattiu, lu cappéllu su le mane e pienu d’inchini, misse piede drento l’ufficio sua – “entra nelle case” – sequitò quill’àrdru – “rubando tutto quello che trova, distrugge i pollai e oramai, poi, morde tutti: quando un cane morde vuol dire che è idrofobo e quindi pericoloso per la salute pubblica, per cui deve essere abbattuto. E come sai bene, in questo paese è il padrone del cane che ci deve provvedere, altrimenti… ci siamo capiti, vero Mattia?!

Mattiu sapéa che era inutele 'gni difesa, e quanno calò jù da quill’ufficio tutti sapéono quello che sarebbe successu: tutti …penzavono, ma nisciùnu parlava.

Mancu la moje fiatò, quanno lu vidde mette ‘nu spachìttu a lu collare de Ruscittu, che jé zompava addossu e jé facéa le feste; pure essa lu cuardàva co’ l’occhi spalancati, quanno lu vidde pijà lu schioppu e ‘ncamminàsse, zittu, a capu bassu, verso la strata de Tripunzu co' lu cane a capezza.

Nisciùnu parlò nemmeno quanno l’òme, doppo d’avé ‘llecatu su ‘na pianta lu cane, che secuitava a fajé le feste, con un core grossu comme ‘n‘armariu, spianò lu schioppu….



Pàm, pàm!: due schioppettate che rimbombano giù, lungo la valle, e tutto è finito.

Lo sparatore si cala la visiera sugli occhi, si mette il fucile a tracolla con la testa bassa, e passa tra la gente muta, che gira altrove lo sguardo, si guarda, bambini compresi….


**********


- “Ora tu dimmi, se qualcuno venisse a tirarti le orecchie, poi i capelli, poi cominciasse a prenderti a calci…, e poi ti tirasse l’acqua sulla testa, e poi…”

- “Beh, io gli tirerei il collo come ad una gallina, anzi, glie lo taglierei…”

- “E invece quel povero cagnolino gli aveva dato soltanto un piccolo morso, ma piano, senza fargli uscire neppure una goccia di sangue, magari per impaurirlo..”



**********

Mattia, proveniva dai piani di Spoleto, ed a Cerreto vi aveva trovato l’amore e vi si era sposato.

Oddio, si sa, egli non era una persona istruita come coloro che frequentano le scuole superiori, però era un uomo onesto e grande lavoratore.

Aveva solo una passione: la caccia.

Egli era capace di partire alle quattro della mattina per lavoro, qualsiasi esso fosse stato necessario nelle case rurali del contado: si arrangiava abbastanza bene come muratore; i muri a secco che faceva lui, poi, duravano più di quelli fatti con la calce…; per questa, poi era lo specialista! Si raccontava addirittura che tante fornaci aveva fatto e tante ne aveva indovinate e, anzi, da quando Mattia aveva iniziato a lavorare nella zona, ogni casale aveva la sua brava fossa della calce (1), utile per ogni necessità muraria che si fosse presentata.

Inoltre, Mattia, faceva anche il segatore (2) e con Raffellone di Talìa (3) aveva squadrato più querce di tutti gli altri segatori del contado. Per non parlare poi delle treggie (4), così robuste e ben fatte che potevi caricarle quanto volevi, tanto avrebbero resistito, tutte fatte con incastri e perni di legno, senza chiodi o legature.

Poi, lui era bravo anche a coprire i tetti e i suoi lavori duravano cento anni: non c'era muratore capace come lui per tale lavoro!, e il lavoro suo era fatto così bene che poteva durare anche cento anni.

Ma per quanto facesse e faticasse, pure il pover'uomo riusciva appena a procurare di che mangiare per la famiglia e per questa ragione (la penuria di soldi) che lui, pur essendo un cacciatore che non falliva un colpo, non si era mai potuto togliere la soddisfazione di comperarsi un buono cane da caccia, e così la domenica, quando tornava senza prede per la mancanza di quell'essenziale collaboratore, doveva subire lo scherno degli altri cacciatori che lo beffeggiavano dicendogli: “Mattia, senza il cane il fucile non spara!”

Un giorno Mattia, dando ascolto ingenuamente ad un imbroglione che attirava gente con la musica dell’organetto, aveva acquistato il foglietto della fortuna (5), che l’uomo faceva pescare nel cassetto della gabbietta da un pappagallino, in cui c’era scritto chiaramente che presto lui avrebbe trovato quello che aveva sempre cercato!

E ci credette!

Il miracolo avvenne effettivamente, e vi lascio considerare la contentezza di Mattia!, quando, il giorno della festa del “Perdono” (6) passando davanti alla loro casa, Giovanni e Gioconda, contadini che la gente del posto chiamava <quelli di per piacere> per la loro gentilezza e onestà, che erano rimasti tanto soddisfatti della treggietta che Mattia gli aveva costruito, forte e leggera che poteva essere trainata anche da un asinello, gli vollero regalare un cucciolo nato da poco…”tanto la cagna ne ha fatti cinque, ma la razza è buona, da “penna”, di ottimo fiuto…, vedrai che ti stancherai di preparare le cartucce!.

Mattia, ilare e felice, prese la bestiola, se la mise nel tascapane, piccola com’era, e corse subito a casa pensando che anche Angeluccia (la moglie) sarebbe stata contenta al pensiero che ora, con il cane, anche lui avrebbe potuto riportare molta selvaggina (e quindi finalmente carne per tutti!), e con questo pensiero, felice e trionfante, entrato in casa posò sul tavolo il cuccioletto (che subito cominciò ad abbaiare), e si mise ad aspettare, con le mani sui fianchi, l’effetto della sorpresa sulla moglie. (7).

Ma non dovette aspettare neppure un momento! La donna, che per la <sorpresa> per poco non si lascia scappare dalla mani il paiolo con la polenta, cominciò subito a strillare come un’ossessa: “Aah, ah! Bravo!, ci mancava proprio il cane!, quanto sono contenta! Ma che ti prenda un accidente, rimbecillito che altro non sei! Ma come è possibile!? Non ce la facciamo nemmeno a dar da mangiare ai nostri due figlioli, io mi sto consumando le mani per fare anche la lavandaia per l’altra gente dalla mattina alla sera e tu, il <signore>, <il cacciatore> mi porti a casa anche il cane? Ma io te lo ammazzo!, io te lo sgozzo, io…. E poi tòglilo subito dal tavolo!”.

Mattia, che era rimasto a bocca aperta per tutta la durata dell’irata rimostranza della moglie, passando subito dai sogni alla rabbia, dette un gran pugno sulla tavola (che fece abbaiare nuovamente dalla paura il cucciolo) e, rosso in volto urlò a sua volta, inferocito: “Tu tocca il cane e sarò io a tagliare la testa a te, quanto è vero che mi chiamo Mattia.

Zitta Angeluccia!

Rossetto” (così l’avevano chiamato per il suo pelo rossastro), in pochi mesi diventò un bel cagnolino “bastardo-puro sangue”, amico inseparabile del padrone che così scherzosamente lo definiva. Era ancora un cucciolo e già “puntava” la selvaggina, aveva buon fiuto e già sentiva l’odore dei selvatici. Però quando rimaneva a casa, quando cioè il padrone non lo portava con se, rimediava molti calci dalla padrona che non lo poteva vedere e non lo voleva tra i piedi e, figuriamoci!, niente da mangiare. Per queste ragioni Rossetto girava al largo, visitando le case altrui (8) e non trascurava, ove gli era possibile, di entrare in qualche pollaio di facile accesso, per trovare da mangiare… e, come succedeva del resto anche a tutti gli altri cani che, liberi nel paese, si comportavano allo stesso modo, incorreva nelle ire delle massaie che reagivano con bastonate e sassaiole, quando veniva sorpreso in flagrante…

Rossetto, comunque, nel suo istinto naturale, si sentiva in dovere di fare la guardia alla casa del suo padrone ed abbaiava a tutti coloro che passavano dinanzi alla porta aperta sulla strada, incutendo timore ai passanti che volentieri lo avrebbero… eliminato con una polpetta avvelenata. (9)

Ma se abbaiava ai grandi, invece era amicone dei bambini (10) con i quali giocava volentieri, forse perché anche loro, per le frequenti marachelle, subivano spesso lo stesso trattamento dalle loro mamme.

Soltanto un bambino non giocava con Rossetto. Era il “signorino”, figlio del Podestà, il cocco del padre, il bambino più antipatico e viziato del Comune. Anche agli altri bambini non era simpatico ma loro lo sopportavano perché era il podestaruccio… il “signorino”.

Rossetto come vedeva il “signorino” cambiava strada: la bestiola aveva capito che quello era diverso dagli altri bambini suoi amici. Ma un giorno il “signorino” lo agguantò per la collottola, tirandogli le orecchie, dandogli dei calci sulla pancia (e la bestiola si lamentava “caì.. caì”) e addirittura lo portò presso la fontanella della piazza e lo mise sotto il getto dell’acqua dicendogli: “ora ti faccio il bagno, brutto zozzone…”

A questo punto Rossetto non poté sopportare oltre: ringhiando reagì e lo morsicò sulla mano, ma piano, tanto per farsi lasciare…

Quelli però erano tempi in cui i poveracci, se volevano sopravvivere, dovevano sempre dire “sissignore” e dare sempre ragione a coloro che comandavano.

Mattia infatti, il giorno dopo si vide la guardia comunale sulla porta di casa, che gli comunicava la convocazione da parte del Podestà, che lo stava aspettando.

Quella belva sta causando danni e terrore in tutto il paese” - gli disse autoritario il “primo cittadino” non appena Mattia, rigirando il cappello nelle mani e pieno d’inchini, mise piede nel suo ufficio – “entra nelle case” – seguitò l’altro – “rubando tutto quello che trova, distrugge i pollai e ormai, poi, morde tutti: quando un cane morde vuol dire che è idrofobo e quindi pericoloso per la salute pubblica, per cui deve essere abbattuto. E come sai bene, in questo paese è il padrone del cane che ci deve provvedere, altrimenti… ci siamo capiti, vero Mattia?!”

Mattia sapeva che era inutile ogni difesa, e quando uscì dal Comune tutti i paesani (che si erano radunati per l’eccezionalità dell’avvenimento) sapevano cosa sarebbe, poi, successo: tutti…. pensavano, nessuno parlava.

Neppure la moglie parlò, quando lo vide legare un cordino al collare di Rossetto, che saltando gli faceva le feste; anche lei lo guardò, con gli occhi spalancati, quando lo vide prendere il fucile e incamminarsi zitto, a testa bassa, verso la strada di Triponzo, portandosi il cane a guinzaghlio.

Nessuno parlò neppure quando l’uomo, dopo aver legato il cane festoso ad un albero, con un cuore grosso come un armadio, spianò il fucile…



(1) Dove questa veniva conservata, ricoperta da un palmo di terra

(2) Mestiere che si esercitava in due persone, con una grossa sega, per ottenere assi, travi ecc.

(3) Molti uomini venivano individuati con il nome della moglie o della madre

(4) Specie di slitte… da carico, fatte con travi di quercia, trainate dai buoi

(5) Che i paesani chiamavano "la pianeta", forse riferendosi all'astrologia

(6) "Il perdono di Assisi", festa francescana che si celebra ogni anno nel santuario di S.Maria di Costantinopoli, detto i “Frati”, nel contado di Cerretodi Spoleto

(7)) Nelle modeste case di paese, come in quelle di campagna, dell’epoca, con la parola “casa” si intendeva anche la stanza, alla quale si accedeva direttamente dall’esterno, nella quale si cucinava, si mangiava, si facevano tutte le faccende ecc.

(8) Come usanza, all’epoca, nel paese avevano la porta aperta per la maggior parte del giorno

(9) Condita con la stricnina.

(10) Li potti