LA CALLINA D’ERSILIA (LA GALLINA DI ERSILIA)


Anche questo brano è tratto dalla raccolta di racconti in dialetto cerretano, riuniti nel volume: All’ombra de lu Campanone" edito dalla Casa EDITRICE GRAFICA L’ETRURUA .
In quei racconti l’autore (Maurizio Paoluzi, che qui si firma Maurizio da Cerreto), si riporta alla sua infanzia, quando viveva nel paese (Cerreto di Spoleto, prov. PG), descrivendo avvenimenti, usi e costumi e, spesso, anche personaggi veramente esistiti a quell’epoca, visti tuttavia con gli occhi di un bambino che ha assistito o vissuto le varie vicende.
Anche in questo racconto (XV: "LA CALLINA D’ERSILIA", (come per il racconto "STORIE DE CANI"), viene presentato, in dialetto nella colonna di sinistra e tradotto in lingua italiana, per facilitare la comprensione da parte del lettore, nella colonna di destra.

  
NOTA DI FONOLOGIA:

La vocale "o" ,nel dialetto cerretano, è sempre chiusa, come nelle parole bottone, furgone e analogamente la vocale "e", che comunque qui viene talvolta individuata con l’accento acuto.
Il significato delle altre parole dialettali è facilmente intuibile dalla lettura del testo in italiano, e le note aiuteranno a comprendere ulteriormente il racconto.

 

 
‘Na vorda nonna mia, che sapéa cucinà perdaéro, me disse che pe’ fa’ ‘n sucu bònu abbignovàva méttece scì li diversi ‘ngredienti (cipolla, sellero, battutu, pummitoro, ciccia ecc.) ma anche quarghe ‘nvenzione, comme presembio le spezzie, co’ lo pepe, o ‘na puntina de zucchero, co’ lo sale, e cuscì via discorrendo.

Ammaestratu co’ quelle parole ‘sta vorda ho vulùtu scrìveve ‘sta storiella, che è mezza vera e mezza ‘nventata, co’ li personaggi per metà esistiti per bene e per metà quasci che finti: cuscì, anche per rispettà li sentimenti de tutti quilli che, macari, so’ vinuti doppo...

**************

‘Ncuminciava ammalapena a fa’ chiaru – per l’aria se spannéono li tocchi de la prima messa, la settimana de Natale – che già Ersilia stéa drento lu patùllu. Una per vòrda ‘cchiappa le calline che ancora stonno su lu bastone de lu pollàru e le ‘ttasta accuscì svérda che ‘lle pore ferélle ancora non ze so’ svejate che già honno avutu lu servizziu…., tre, quattro, …mm, questa no,cinque, sei, sette…: arrivata all’ùrdima già Ersilia sa che quella matina avrebbe ‘rcòrde undiciòva. Anchi Bianchina venne "visitata", abbenché fùssero aggià diversi mesi che non fetava più.

Perché Ersilia era ‘na fémmina scrupolosa!

Pér la verità Bianchina non era nata drénto lu pollàru d’Ersilia: essa ne vinìa da Busciampicculu, da lu patùllu d’Arbina de Cazzicone, da ‘na covata de purgini che la biocca portava in gìru per l’aja pé’ ‘mparàje a trovasse da magnà ruspànno.

Quanno poi, doppo, era diventata ‘na bella pollastra (co’ le pénne bianche comme la neve, la cresta e li barbàji rusci e le zampette gialle) Arbina la ‘nvordò drento lu fazzolettone (blé a riquadri bianchi), che allocò sull’anella de la bardèlla dé Peppe che dovéa da jì jù, a Cerreti, e la mannò comme caparra a Pietro, lu carzolàru, per un pàru de scarpe nove.

Non ve dico le meravije de la bestiola - che non era mai jìta più lontano dell’aja dove ruspaga ‘gni giorno - che co’ la capoccétta fora de ‘na piéca dél u fazzolettone dé la ‘nvòrda, mentre che la cavargatura de Peppe jìa avanti, se vetéa passà davanti all’occhi tuttu un mùnnu novu: le fratte decquà e dellà dé’ la stràta erono piene de scarabelle, murrìche e spirichìlli; li cillìtti sfrullàvono via comme lampi a lu rumore de’ li zoccoli de la somara; sotto le foje più basse se ’ntravetévono quarghé fiore e quarghe fungu ritardatari, mentre li piccasùrci mostràvono già le pallette rosce, ancora molle de guàzza. Peppe, passànno vicino a li casali, se fermàva a discorre co’ patroni e bifùrghi su lu mempu che facéa (che no’ jìa mai bene), e poi de le bestie, de la magghjése e cusì via; lì pe’ torno e ‘ccosto a li stabbiàri fumanti, calline e callinacci ruspavono senza tregua e li porchi, rognicànno, sgàrufavono sotto le serque in cerca de’ jiànne.

Arrivata che fu là lu pollàru d’Ersilia, e dòppo quàrghe mese de tribbolazine (le beccate de quell’ardre che aggià ce stéono, su la capoccetta de la pora pollastrella se sprecàono), Bianchina pianu pianu pijiò lu sopravvento e diventò la favurìta de la patrona (perché non passa matina che non fetava), e de lu galle, perché era la mèjo e cuscì la "sirvìa" più spesso de quell’àrdre.

Ma quella è ‘na ròbba passata. Mo, vecchia, mezza sciancata, co la cresta paonàzza e arruncinàta, mezza spennacchiata co’ le quattro penne ‘ngiallìte, nisciùnu se curava più de essa…: non fetava più, e quanno che ‘na callina non feta più è comme se portasse lu cartéllu: "tirateme lu collu che so’ de cazzeruola". E la callina vecchia, se sa, fa lo brodo bonu!

Ersilia se la strìgne tramézzu a le ginocchie, drénto a lu zinale, …’na nturcinata a la capoccetta, ‘na tirata e "trac!" …tre o quattro sbattute d’ale, un fremitu de le zampette e tuttu è fattu.

La sentenza era stata dilibberàta la sera innanzi, quànno Cristinèlla de Chiavarinu, de corsa, éa ‘nformatu Ersila ( e tutte l’àrdre fémmine de lu paese: Ninetta de Antonio, Natalina de Luiscétto, Ritélla de ‘Mircole, Agusta de Biscotto, Marietta d’Uchittu, ìnes de Lillìttu ….), che a Sisetta de lu Trasciàttu jèrono pijiate le dòjie. Le dojie de lu quartu fiju!, che dovéa nasce in quella casa de purìtti, dove che già, pe’ ‘rcapezzà de mette chiccosa drénto lu piattu se arrabattàvono tutti a la mejo: issu a fa’ ‘che jornata là pe’ li casali, essa a ‘rcòje la spica, le janne, l’uva, pé jutà li contadini (che poi, quanno che éono fattu la parte a li patroni, c’éono anch’issi pocu da scompartì), li potti più grussitti parà li porchi e le pecore, gnì staggione.

E fu pròpio la notte de Natale che quìllu frignìttu vòlle veté la luce: ma però quella notte quìllu pottaréllu non trovò ‘na casa de purìtti: a lu patre jéa trovatu lavuru lu fattore de’Argentieri, Belardìnu lu rusciu; a la matre tutte le femmine jéono portatu chiccòsa: sopre lu canteranu de la camera ci stéono fasciaturi (8) e vistitucci pe’ lu novu arrivatu, una cazzarola de brodo fumante e la callina lessa d’Ersilia contornata de patate arrosto, poi ‘llammézzu a lu tavulinu de casa ‘n attorta co li maccheroni dorge co’ le noce, e pua dodiciòva appena fetate, caramelle pé’ li pòtti, , un fiascu de vino e un capistìu pienu de purtucàlli, fiche secche, mosciarèlle, cavuli, finocchi e du’ filari de pane.

Llà de fori, le campane de la chiesa sonavono a distesa: era natu lu Bambinèllo Gesù.


Maurizio da Cerreto



Una volta la mia nonna, che era davvero una brava cuoca, mi disse che per ottenere una buona salsa (un buon sugo per condire la pastasciutta), oltre agli ingredienti normalmente previsti nelle ricette (cipolla, sedano, battuto, pomodori, carne ecc.), necessitava anche qualche espediente, qualche invenzione, come ad es. altre spezie insieme al pepe, una punta di cucchiaino di zucchero insieme al sale, ecc.

Forte di quel suggerimento, questa volta ho scritto una storia in cui oltre a persone già esistite e fatti realmente accaduti, ho inserito personaggi e fatti immaginari, per evitare di "toccare" la sensibilità di quanti potrebbero vedere in essi riferimenti a loro famigliari preesistiti.

************

 Alle prime luci del giorno – nell’aria di diffondevano i rintocchi delle campane che chiamavano alla prima messa nella settimana di Natale – e già Ersilia è nel pollaio: svelta tasta (operazione consistente nell’infilare un dito nell’ano delle galline per sentire se hanno l’uovo), una per una le galline constatando che quella mattina avrebbe potuto raccogliere undici uova. Anche Bianchina era stata tastata nonostante fossero già molti mesi che non faceva più uova.. Perché Ersilia era una donna scrupolosa! (Non si sa mai…)

Veramente, Bianchina non era nata nel pollaio di Ersilia: proveniva da Bugianpiccolo (1), dal pollaio di Albina di Cazzicone(2) da una covata di pulcini che la chioccia conduceva nell’aia del casale insegnando loro come procacciarsi da mangiare ruspando nell’aia.

Quando, poi, da pulcino era diventata una bella pollastra con le penne bianche come la neve (da cui il nome), la cresta e bargigli rossi e le zampe gialle, Albina la involtò in un fazzolettone (di quelli in uso ai contadini, di cotone pesante a riquadri blu) che appese alla sella della cavalcatura del marito, Peppe, che doveva recarsi a Cerreto, da dare a Pietro il calzolaio come acconto per un paio di scarpe nuove che questi le stava confezionando.

Non vi dico le meraviglie della bestiola - che non era mai andata oltre l’àia dove era vissuta – con la testolina uscita fuori da una piega dal fazzolettone che la involgeva, si vedeva passare davanti ai suoi occhi, mentre la cavalcatura andava, un mondo nuovo: i cespugli ai bordi di quella strada mulattiera erano pieni di bacche divario tipo e dai quali volavano via uccellini al rumore degli zoccoli dell’asina; sotto le foglie più basse si intravedeva qualche fiore fuori stagione e qualche fungo, mentre gli agrifogli erano pieni di bacche rosse bagnate di rugiada. Peppe, passando vicino alle case rurali, si fermava a parlare con i coltivatori ed i contadini, sul tempo (che non andava mai bene…)(3), e poi delle bestie (buoi, pecore, maiali…), del maggese (4) e via di seguito. Lì, intorno e vicino alle concimaie, polli e tacchini ruspavano in cerca di vermi e i maiali grufolavano in cerca di ghiande sotto le querce.

Giunta al pollaio di Ersilia (5), dopo aver subito per qualche tempo le beccate delle altre galline che non accettavano la forestiera, Bianchina, pian piano prese su quelle il sopravvento divenendo la favorita della padrona, perché deponeva un uovo ogni giorno, e del gallo, che preferendola alle altre si mostrava spesso molto…amoroso.

Ma quella è storia passata. Adesso, vecchia, zoppa, spennacchiata e a rischio di pipita, nessuno aveva più attenzioni per lei: non deponeva più uova da tempo e come si diceva in paese, se la gallina non feta è come se avesse un cartello con su scritto:"tiratemi il collo che è ora di venire cucinata": …la gallina vecchia fa buon brodo. E così Ersilia provvede: stringe tra le ginocchia l’animale, gli torce il collo, lo tira e trac tutto è finito.

La sentenza era stata deliberata quella sera in cui Cristinella di Chiavarino, (ved. Nota n. (2)) di corsa, aveva informato Ersilia (e le altre donne del paese: Ninetta di Antonio, Natalina di Luigetto, Ritella di Mircole (Amilcare), Augusta di Biscotto, Marietta di Ughetto, Ines di Lillittu (Elio)….) che a Sisetta del Trasciatto erano prese le doglie. Le doglie del quarto figlio! Che doveva nascere in quella casa di poveretti, dove già, per procurarsi di che mangiare si arrabattavano prestandosi nei possibili servizi in quella zona di campagna: lui facendo qualche giornata per aiutare i contadini (che anche ad essi, fatta la parte ai padroni, poco restava loro), mentre i figli più grandicelli andavano a fare i pastori di pecore e maiali, comunque fosse il tempo e la stagione.

E avvenne proprio nella notte di Natale, che quel piccolino volle venire alla luce: ma quella notte, al suo arrivo, quel bimbetto non si trovò in una casa di poveretti disperati: al padre aveva trovato lavoro il fattore di Argentieri (6), Bernardino il rosso; alla mamma tutte le altre donne del paese le avevano portato doni: sopra il canterano c’erano indumenti per il neonato, una pentola di brodo fumante con a fianco la gallina lessa di Ersilia con contorno di patate arrosto mentre sul tavolo della cucina c’erano un’attorta e i maccheroni dolci con le noci (7), e poi dodici uova fresche, caramelle per i bambini, un fiasco di vino e un capistio (9) pieno di aranci, castagne e fichi secchi, ortaggi… e due filoni di pane.

Fuori, nel paese, le campane della chiesa diffondevano i loro allegri rintocchi: era nato il Bambinello Gesù.

 Maurizio da Cerreto

 
 

(1) Piccola frazione del Comune di Cerreto di Spoleto

(2) Nomignolo che i compaesani avevano affibbiato al marito: come anche si vedrà poi, era uso a Cerreto individuare le donne non per il cognome ma con il nome del marito – o il nomignolo, e in questo caso è scritto in corsivo.

(3) Anche tra i contadni, l’argomento ‘tempo’ era molto importante:"troppa siccità!, non nasce niente.." oppure "troppa pioggia che fradicia le campagne…"

(4) Pratica agricola consistente in una serie di lavorazioni primaverili del terreno per fargli riacquistare fertilità.

(5) Ersilia, la moglie di Pietro il calzolaio.

(6) La famiglia Argentieri era la più ricca del posto e possedeva molti poderi agricoli.

(7)) attorta, una specie di strudel locale e i maccheroni dolci con cioccolata e noci, piatti tipici natalizi di Cerreto di Spoleto.

(8) All’epoca i neonati venivano "infasciati" con delle fasce apposite: vedasi il Bambinello esposto nella chiesa dell’Ara Coeli a Roma

(9) Specie di grande vassoio (ottenuto scavando un tronco d’albero), dove si esponevano al sole per farli seccare pomodori ed altri frutti.